giovedì 10 marzo 2016

CONSIDERAZIONI SUL PARERE AL DLGS MUTUI


Il parere approvato ieri dalla commissione finanze in relazione all’atto del governo 256 (la bozza di dlgs che interviene sui mutui e sul rapporto tra creditore e debitore) presenta aspetti di estremo interesse in vista del recepimento di alcune delle condizioni inserite nello stesso  e che il governo ha dichiarato di voler recepire, spostando ora inevitabilmente l’attenzione al testo definitivo del dlgs che leggeremo solo in Gazzetta.
Il riferimento è alla condizione n.2 e 3, lettera a) contenute nel parere. Il relatore Sanga ha confenzionato, credo non casualmente, uno slalom tra proposte di modifica da attuare con norme di rango primario e modifiche porre in essere con norme di rango secondario.
La condizione n. 2 recita “provveda il governo a emanare un atto di normativa secondaria attuativo del medesimo comma 3 dell’articolo 120-quinquiesdecies del TUB, per specificare i profili attuativi della disposizione, al fine di fugare le incertezze rispetto al concreto atteggiarsi giuridico di tale meccanismo…”
Di fatto la condizione stabilisce dunque che il governo proceda in futuro ad un provvedimento attuativo (DPR, DM o altro non è specificato) del comma 3 dell’articolo 120-quinquiesdecies, ovvero la disposizione che prevede esplicitamente che, a seguito di specifico accordo tra le parti, in caso di mancato pagamento di un debito questo possa essere coperto attraverso l’acquisizione e la vendita da parte del creditore del bene dato in garanzia reale.
E’ evidente che tale condizione sarà davvero recepita e potrà essere attuata solo se in calce all’articolo  120-quinquiesdecies sarà inserita una disposizione che rinvia espressamente ad un provvedimento attuativo.
Una norma di rango secondario (come il regolamento) può essere adottato, in relazione ad una disposizione di rango primario, come appunto la legge, solo in forza di un’ulteriore disposizione di legge in tal senso. Il parere della commissione parlamentare non ha valore di legge, dunque se nel decreto legislativo non sarà prevista all’articolo in questione una disposizione esplicita che rinvia ad un provvedimento attuativo, la condizione posta non potrà essere attuata.
Stesso discorso vale per la condizione numero 3, lettera a) che rinvia sempre al provvedimento attuativo di rango secondario il compito di specificare quando si verifica l’inadempimento del debito, specificando ulteriormente che non si possa verificare per una morosità comunque inferiore alle 18 rate. Ad una novella da apportare direttamente al testo del dlgs, e dunque con norma di rango primario, rimanda la stessa condizione per inserire la disposizione che ai fini del passaggio del bene reale dal debitore al creditore stabilisce che non si applica la disposizione già vigente sulle 7 rate.

A tal proposito viene da domandarsi perché per le modifiche proposte al decreto legislativo in esame il parere non faccia riferimento, seppure generico, solo a norme di rango primario, ma distingua tra queste e quelle di rango secondario. Non è chiaro in particolare perché l’intervento in merito alle rate non pagate che fanno scattare l’inadempimento sia articolato per metà con norma di rango primario e per l’altra con un rinvio ad un provvedimento attuativo.  

Nessun commento:

Posta un commento